Skip to content Skip to footer
Itinera, Ricerca, Teatro, Territorio

Progetto interamente ideato dall’Associazione Anatolé ETS; prodotto dal Comune di Messina all’interno della manifestazione

“Il Natale della Rinascita” _ Forte Ogliastri 08/12/2021-06/01/2023

Itinerario artistico, culturale ed enogastronomico all’interno del Forte Ogliastri di Messina. Il progetto Itinera contiene “itinerari”, rivolti ad un pubblico vario e diversificato, che percorrono la strada della ricerca, realizzabile solo da un dialogo costante tra tradizioni culturali e nuove esigenze.

La nostra personale ricerca è indirizzata ai linguaggi teatrali e musicali, in una visione che va da una parte verso il recupero della cultura antica legata al nostro territorio, la storia e le storie narrate, tramandate e ritrovate, e dall’altra la riflessione sulle tematiche del sociale mediate dalla nostra visione artistica di Compagnia. Il tutto, come accennato, in una sperimentazione di linguaggi e di tecniche teatrali, dai pupi e la maschera, al cunto… al canto e alla musica suonata dal vivo.

Con la realizzazione di questo progetto, Itinera, ci siamo volute accostare anche al mondo dell’artigianato e delle piccole produzioni locali, scoprendo che non è molto distante l’operare degli di artisti del teatro dal lavoro di giovani artigiani che si pongono nei confronti della tradizione con rispettosa evoluzione.

Mercatino e Lab

Ecco dunque la proposta messa in atto nell’annualità 2021/2022 de “Il Natale della Rinascita” del Comune di Messina e ripresa nel 2022/2023

  • Mercatino dell’artigianato e dei prodotti di enogastronomia territoriale.
  • Spettacoli teatrali e musicali per un pubblico di adulti
  • Video installazioni
  • Spettacoli teatrali dedicati ai bambini
  • Laboratori dedicati ai bambini
  • Letture e racconti dedicati ai bambini

Fra cui un laboratorio di artigianato per bambini ad opera dell’artista Enzo Currò e Giorgia Garibaldi, con donazione dell’installazione artistica dell’Albero di Natale; “NataleLab”, creazioni natalizie con scarti di creazione wax – a cura di Kanö Sartoria Sociale. La mostra dell’artista E. Currò nelle stanze del forte per tutta la durata della rassegna. Spettacoli per bambini a cura del Teatro dei Naviganti, “La notte di Giufà”, e del Castello di Sancio, “Upi Pian Pianino”; il concerto del coro “Note Colorate” diretto dal M. Giovanni Mundo

Artigiani coinvolti nel mercatino: Angela Garreffa, Antonella Caprì, Giorgia Garibaldi, NinniLab Onlus, AMA Associazione Messina Apicoltori, Rete Coltivatori Peloritani – Buonaterra, Gabriella Russo e Nancy Barca, Carmela De Martino, Nata, Maria Letizia Monteleone.

Fra gli spettacoli proposti, tre produzioni della Compagnia Anatolé nascono in seno a questo stesso progetto, sul modello di ricerca descritto:

“Circle testo e regia di V. Alessi, musiche a cura di M. Millimaggi, costumi di R. Cardile. Con V. Alessi, M. Millimaggi, A. Pettinato, E. Ungaro.

(link a pag. Spettacoli)

“I giorni del Falco”, spettacolo itinerante testo e regia di V. Alessi, musiche a cura di M. Millimaggi, costumi di R. Cardile

“La Processione”, video installazione, testo e regia di V. Alessi, musiche a cura di M. Millimaggi, costumi di R. Cardile

Partner del progetto “Opuntia sicily concept store” e “Il Maggio” Associazione di promozione culturale.

Leggi gli articoli
  • All Posts
  • Itinera
La Processione

La Processione Video installazione Testo e regia di V. Alessi Costumi Romana Cardile Musiche a cura di Mariachiara Millimaggi A...

I Giorni del Falco

I Giorni del Falco Storie di Messina, di gente e di Dei Testo e regia di V. Alessi Costumi Romana...